Al fine di migliorare la Sua navigazione, La informiamo che questo sito fa uso di Cookies. Per maggiori informazioni leggere l'informativa sui cookies e la nostra privacy policy.

Continuando la navigazione, si considera accettato l’utilizzo dei cookies.

 Visita la nostra pagina su FACEBOOK

Si pensa che con un pennello in mano il bambino impari a disegnare.

Ma nel Closlieu, con un pennello in mano, il bambino impara a essere.

Arno Stern

Le figure primarie (prima infanzia)

Sono le prime tracce del bambino e non sono assolutamente volontarie e intenzionali ma si impongono, nella loro costituzione, come riflesso di registrazioni conservate nella Memoria Organica; fanno la loro apparizione in tutti i bambini (se li si lascia fare) in virtù di un’evoluzione del tutto interna, senza alcun apporto esteriore, e che avviene secondo una successione preordinata, geneticamente prescritta. Le due manifestazioni arcaiche di tutta la Formulazione dell’individuo sono Giroulis e Punctilis.

In questa fase nessuna traccia del bambino ha riferimenti con il mondo esterno, che lui conosce ancora pochissimo e le cui capacità visive sono limitate. Questo modo di nascere della Traccia (come del resto ogni evento, in questa attività) è universale: per tutti i bambini è così, sempre così, soltanto così. Sono atti che contengono in sé la possibilità di tutti i gesti grafici, di tutte le forme e le figure future.

FormulazioneF1 A
FormulazioneF1 B
FormulazioneF1 C
FormulazioneF1 D
FormulazioneF1 E